Ecco 10 consigli che ti aiuteranno a muovere i tuoi primi passi VERSO il box. “Verso”, esattamente, perché sono quelli i passi più difficili che dovrai fare, quelli per convincerti ad entrare in un Box CrossFit, ti assicuro che tutto il resto arriverà da sé.
Quindi stai pensando di cominciare a fare CrossFit? O comunque c’è quel tuo amico che continua a parlartene. Ma sei piuttosto scettico: dopotutto “è pericoloso” e “tutti i praticanti soffrono di infortuni vari”. Giusto? o forse no?
Qualunque siano i pensieri, le credenze, o le paure che hai riguardanti il CrossFit, sono qui per metterti semplicemente a conoscenza del fatto che il CrossFit non è altro che ciò che tu lo rendi. Può essere pericoloso, sicuro, divertente, o salutare secondo le tue intenzioni. Sarò di parte, ma il CrossFIt, e la mia personale esperienza con esso, ha tirato fuori il meglio di me. Mi ha insegnato molto riguardo ciò che il mio corpo è in grado di fare e cosa allenarsi sia realmente.
Ecco 10 consigli che ti aiuteranno a muovere i tuoi primi passi VERSO il box…verso esattamente, perchè sono quelli i passi più difficili che dovrai fare, quelli per convincerti and entrare in un Box CrossFit, ti assiucuro che tutto il resto arriverà da solo
1. Ci siamo passati tutti
Prima cosa: non sei il solo che ha iniziato da zero con il CrossFit. Tutti quanti lo hanno fatto. Sarai in buona compagnia con persone che lo sanno e che vogliono aiutarti a trovare la strada. Inoltre, se sei confuso o insicuro riguardo qualcosa, chiedi semplicemente. Non aver paura di chiedere spiegazioni al coach se non capisci qualcosa.
2. Non devi essere allenato per cominciare
Qualche volta le persone pensano di doversi mettere in forma prima di unirsi al box, quindi si fiondano sui tapis roulant, le ellittiche, oppure a casa a seguire i programmi su youtube prima di iscriversi. Un grande lato positivo del CrossFit è che ogni workout può essere scalato ad ogni livello, quindi non importa come tu sia messo a fisicamente, sarai in grado di partecipare ed affrontare un workout che ti farà fare una bella sudata.
3. Non diventi grosso
Le ragazze che vedi in TV (o su YouTube) si allenano molto, molto, molto duramente per avere quei muscoli. CrossFit non è sinonimo di corpulenza, così come la corsa non è automaticamente collegato a “lungo e placido”. L’unione di interval training ad alta intensità a workout di intensità moderata e giornate dedicate all’endurance, danno al tuo corpo una buona varietà di incremento metabolico.
4. Fornisciti di corretta attrezzatura
Le scarpe da corsa hanno talloni alti e una grande ammortizzazione, rendendo difficoltoso stabilizzarsi durante movimenti come gli Squat, i Deadlift, i Clean, ecc. Prova ad usare un paio di scarpe meno ammortizzate come le Nike Metcon 3 o le Reebok Nano.
Ti troverai a necessitare anche di vestiti con una buona traspirazione, piuttosto che di cotone.
5. La community è tutto
Se ti piace l’idea di farti degli amici, sei fortunato. Sopportare i duri allenamenti insieme genera legami nel CrossFit. Se cerchi un modo di conoscere persone nuove, sei a cavallo.
6. Due box non sono mai uguali
Al contrario di molte palestre o classi di fitness, due box di CrossFit non saranno mai simili. Due modelli di coaching, metodi di programmazione o ambiente di community non saranno mai uguali. Se hai possibilità di scelta, prova sempre il maggior numero di box possibili prima di decidere.
7. Non avere paura delle regole del cibo
Pensi di dover mantenere un regime a basso contenuto di carboidrati per giocare? Hai paura al solo pensiero del bacon? Prima di iniziare a praticare il CrossFit, mi immaginavo i CrossFitter come uno stuolo di mangiatori di bacon e carne secca, a regime di carboidrati zero, con le bandane in testa, dei calzini inguardabili fino al ginocchio ed una lunga lista di bizzarre abitudini alimentari.
La “dieta” CrossFit non è così da cavernicolo come le persone tendono a pensare. Invece, mi sembra che “mangia cibo vero, e vivi la tua vita” sia diventato il mantra nel corso degli anni. Ciò che mangi influisce sulla performance. Sii sicuro di mangiare abbastanza. Includi tante verdure, frutta, proteine, grassi salutari, un po’ di amido e parecchia acqua.
8. Squatta fino in fondo
Ogni Squat dovrebbe rompere il parallelo. Se ti fermi prima, stai solo facendo lavorare i flessori dei fianchi. “Culo a terra.” Ogni volta. Se non riesci a portare uno Squat fino in fondo, non preoccuparti: il tuo coach ti aiuterà. Nel tuo futuro c’è parecchio lavoro di mobility, e ci sono degli aggiustamenti per ognuno.
9. Non devi allenarti intensamente ogni giorno
Infatti, per il bene della tua salute, non è consigliabile allenarsi in maniera intensa quotidianamente. Superare il limite regolarmente ti porterà soltanto ad un risultato: la sensazione di essere distrutto, esausto. La maggior parte dei miei workout in questo periodo consiste in allenamento di weightlifting più un WOD, ma ad intensità moderata, abbastanza da sentire lo scorrere del sangue ed il rilascio delle endorfine.
10. Impara il gergo
Le “Girls” sono i workout benchmark del CrossFit (Fran, Elizabeth, Kelly, Eva, Cindy, ecc.), cerca questi termini su Google per riconoscere questi workout quando ti capitano. “WOD” significa “Workout Of the Day”, “Allenamento del Giorno”. “AMRAP” vuol dire “As Many Repetitions As Possible”, “Maggior Numero di Ripetizioni Possibili”, ed “RX’d” vuole semplicemente significare che hai completato un allenamento così come sarebbe da fare. “Mobility” si riferisce ai movimenti di flessibilità per recuperare dalle sessioni. E così via: se non sai qualcosa, chiedi!