Allenamento CrossFit – Ecco perché amo il Jerk

3596
allenamento crossfit jerk

Respira, stabilizzati, jerka!

Secondo me, il jerk è il lift olimpionico più bistrattato. Forse lo dico perché è il mio movimento preferito,
ma penso davvero sia così.

Così come so perché amo questo movimento, riesco a comprendere perché le persone possano non essere
d’accordo. Passiamo molto tempo nella squat stance, ci siamo abituati, e quasi tutti la consideriamo una
posizione comoda e solida.

Di certo, non si può dire lo stesso della split stance, che spesso risulta estranea, scomoda… soprattutto
quando dobbiamo saltarci dentro!

Abbiamo già parlato del posizionamento dei piedi durante lo split, e sappiamo quanto sia qualcosa di
necessario da sviluppare per sentirci sicuri nel movimento.

Oggi, voglio parlare dell’importanza del “dip and drive”.

Il dip del jerk è interamente basato sul posizionamento del corpo e sul tempismo. Sviluppando una
maggiore consapevolezza su quale sia la corretta posizione e con quale ritmo dovremmo effettuare il dip
and drive, il jerk diventerà un movimento che riuscirete a compiere (quasi) senza sforzo.

POSIZIONE

La cosa bella del jerk è che quando si compie il movimento e si riceve il bilanciere in overhead, le spalle ed i
fianchi formano per tutto il tempo una linea retta (si spera).

Quando osservo un atleta compiere un jerk di profilo, pretendo di vedere le spalle posizionate
direttamente sopra i fianchi. Questo mi dice che stanno sostenendo il peso con i fianchi e che sono quindi
in grado di sostenere un carico consistente in overhead.

Nel momento in cui vedo le loro spalle piegarsi in avanti rispetto alle anche, li vedo iniziare a combattere
per evitare che il bilanciere li trascini in avanti durante il movimento.

TEMPISMO

Sebbene la posizione sia DAVVERO importante, il ritmo con cui si effettua il dip and drive lo è altrettanto.

Dato che le persone hanno la tendenza a non amare il jerk, quando si alzano dal clean cercano quasi
automaticamente di portare il bilanciere in overhead il più in fretta possibile. Questo risulta, solitamente, in
movimenti approssimativi, frettolosi, pericolosi.

Se si vuole essere esplosivi durante la fase di drive, bisogna sviluppare la consapevolezza che un dip più
controllato e lento è la chiave perché sia possibile.

La prossima volta che preparate un jerk, prendete un profondo respiro e cercati di fare caso a come il
movimento del vostro petto causi un piccolo rimbalzo nel bilanciere. È il momento di fermarvi, stabilizzarvi,
e poi partire con il dip. Se non lo fate, il movimento del bilanciere sarà fuori sync con il vostro e farete,
semplicemente, un casino.

Quindi: respirate, stabilizzatevi (per un paio di secondi) e JERKATE!

 

Ecco il link alla versione originale dell’articolo: http://www.crossfitinvictus.com/blog/breathe-settle-not-life-jerk/