Wall Ball – 5 consigli per dominarli
I wall ball sono parte integrante del CrossFit. Fatene 150 ed avrete completato Karen, uno dei benchmark
più famosi dello sport del fitness. Idealmente suona come un esercizio facile, no? Squat sotto al parallelo,
lanciate la palla contro il target, afferratela mentre cade giù, e ripetere per il numero dato di rep.
Facile, no? No.
Più o meno a tutti è capitato di ritrovarsi una medball stampata in faccia. Oppure di lanciarla mancando il
bersaglio. I wall ball sono un esercizio ben più complesso di quanto possa apparire.
Ecco, quindi, 5 consigli per dominare i wall ball.
1.Conoscere la distanza
Mantenere la giusta distanza dal target del wall ball è fondamentale per muoversi in maniera efficace.
Avvicinatevi troppo, e rischierete di lanciare la palla dritta in alto mancando completamente il bersaglio.
Allontanatevi troppo, e vi ritroverete a lavorare molto più duramente per coprire la distanza tra voi ed il
bersaglio. Tra le due opzioni, la seconda è comunque migliore della prima.
Per misurare correttamente la distanza, per prima cosa ponetevi direttamente sotto al target. Dopodiché,
stendete le braccia ad una distanza che vi permetta di toccare il muro con le dita. Dovreste trovarvi, in
questo modo, a circa mezzo metro dal muro. Provate a partire da questa posizione e correggetela poco alla
volta per trovare la distanza perfetta per voi. Le vostre correzioni non dovrebbero modificare la distanza di
più di 15-20cm.
2.Scendete completamente
Molti atleti commetto l’errore di pensare di risparmiare tempo ed energia rimanendo sopra il parallelo
durante lo squat. Cercare di trattenersi durante la discesa, invece, ha solitamente l’effetto opposto. Si
spreca davvero molta energia cercando di decelerare la discesa per fermarsi sopra al parallelo. È molto più
semplice lasciarsi trascinare giù dall’inerzia del movimento ed utilizzare il corpo come una molla contratta e
pronta a scattare in alto.
3.Lavorate sulla presa
L’obiettivo in questo caso è di ricevere la medball in modo che le mani poggino sul suo lato inferiore, il più
vicino possibile al corpo, con i polsi distanti circa 15-20cm tra loro. Afferrare la medball lateralmente può
causare in una protusione del petto in avanti, facendovi sentire molto di più il peso della medball.
Al momento del primo contatto con la medball, dovreste trovarvi ancora in piedi e riceverla con le mani
all’altezza del volto. Iniziate lo squat quando avvertite tale contatto, farlo prima farà solo in modo di farvi
percepire più pesante l’impatto. Dopo qualche rep, iniziereste a pagarne lo scotto.
4.Riposate quando potete
Che stiate facendo i wall ball o meno, tenere le braccia stese in overhead può essere davvero faticoso nel
corso del tempo. Ad intervalli di qualche rep, dopo aver lanciato la medball portate rapidamente le braccia
in basso e scrollatele. Le vostre spalle vi ringrazieranno.
5.Non trattenete il respiro
Proprio come in ogni altro esercizio, la respirazione è fondamentale per l’efficienza del movimento e
l’endurance. Respirare in maniera sincronica con le rep aiuta a creare un ritmo di lavoro costante. Inspirate
mentre iniziate la fase discendente, espirate quando esplodete verso l’alto.
Conclusioni
La pratica rende perfetti. Concentratevi nel migliorare una o due di queste tecniche ogni volta che vi
trovate ad affrontare dei wall ball. Una volta padroneggiata una tecnica, passate alla successiva. Con una
quantità sufficiente di esercizio, comincerete a mettere in pratica questi consigli in maniera automatica e
naturale!
Ecco il link alla versione originale dell’articolo: http://boxlifemagazine.com/5-tips-to-dominate-wall-balls/