Allenamento Pliometrico – Ecco perché è fondamentale

3540
allenamento pliometrico crossfit

L’importanza dell’allenamento pliometrico nel crossfit

Quanto spesso incorporate la pliometria nel vostro allenamento? Mi sento di poter dire con una certa
sicurezza che, per la maggior parte di noi, la risposta sia: non abbastanza.

La buona notizia è che non è troppo tardi per cominciare a farlo!

Quando pensiamo al CrossFit, pensiamo a cose come la gymnastics, il sollevamento pesi Olimpionico, il
condizionamento metabolico, e così via. Ciò che viene sempre scarsamente considerato è proprio
l’allenamento di tipo pliometrico. Sono qui per dirvi che il pliometrico può essere la chiave del successo in
molti aspetti del CrossFit.

Perché è così importante?

Il pliometrico ha molti benefici, alcuni dei quali riguardano l’aumento di agilità, coordinazione, ed altri
aspetti generali della performance. Ritengo che la qualità più importante di questo tipo di allenamento sia
la sua abilità di condizionare i muscoli ad esercitare la massima quantità di forza nel minor tempo possibile.

Ogni volta che saltate, avanzate nel processo di insegnare ai vostri muscoli ad esprimere la massima
potenza.

Che c’entra con il CrossFit?

Tutto! Maggior potenza conduce ad un incremento reale di forza. Uno dei maggiori benefici di
implementare il pliometrico nella vostra routine è l’influenza inaspettata che ha sul lifting olimpionico. Ogni
volta che so di star per affrontare una sessione di allenamento focalizzata sul lifting olimpionico, cerco
sempre di riscaldarmi con esercizi pliometrici in modo da attivare i miei muscoli e di prepararli a dare il
massimo.

Quando dovrei implementare il pliometrico?

Questo varia largamente da persona a persona. Il pliometrico è incredibile, quando implementato
correttamente, ma può condurre ad infortuni quando se ne abusa. Mi sentirei di raccomandare di prendersi
uno o due giorni tra le sessioni che pongono forte enfasi sull’allenamento pliometrico, in modo da dare la
possibilità alle fibre muscolari ed ai tendini di recuperare.

Inoltre, sostengo che ogni warm up quotidiano dovrebbe includere alcuni dei movimenti pliometrici più
leggeri. High knees, skip, bounding, sono tutti ottimi esercizi per riscaldarsi.

Quali sono i principali movimenti dell’allenamento pliometrico?

Il potenziale è illimitato quando si tratta di pliometria, ma di seguito vi propongo una lista di quelli che ho
trovato più efficaci per me:

  • Standing broad jump
  • Standing box jump
  • One-step box jump
  • Depth drop
  • Single-leg box jump
  • Broad jump ad altezza variabile

E così via, per molti altri esercizi e varianti.

Se non avete ancora iniziato ad implementare la pliometria nella vostra routine, vi raccomando fortemente
di farlo! C’è una ragione per cui è pratica comune degli atleti d’elite di ogni disciplina ed in tutto il mondo!

 

Ecco il link alla versione originale dell’articolo: http://www.crossfitinvictus.com/blog/jump-before-its-too-late/