CrossFit: 3 consigli per rimanere motivati nel tempo

2553

Molti CrossFitter iniziano con entusiasmo ma dopo i primi mesi alcuni non particolarmente motivati abbandonano. Ecco 3 consigli per mantenere alto il tuo livello di motivazione nel tempo 

Iniziate con uno scopo in mente

La community CrossFit è un mix interessante di persone dagli obiettivi, le prospettive, e le tecniche di approccio alla salute ed al fitness diversi. Può essere facile categorizzare ognuno e noi stessi all’interno di schemi che ci identifichino all’interno della community. C’è la madre di quattro figli, che corre tra un impegno ed una commissione e cerca di mantenersi il più in forma possibile; il ragazzo o la ragazza che sono sempre stati atleti e cercano di diventare competitor; voi stessi potreste essere entrati in palestra con la volontà di buttare giù un po’ di grasso, ritrovandovi ad acquisire uno stile di vita sano. Magari si tratta di una mescolanza dei vari elementi sopra citati, o altro, oltre al volersi sentire in salute ed al volersi godere della sana competizione per divertimento. Chiunque voi siate, siete un membro importante della community CrossFit ed il vostro punto di vista lo è altrettanto.

In un recente sondaggio del blog CrossFit Invictus sono stati analizzati i pensieri di molti atleti riguardo la disciplina. Lo scopo era capire come ognuno dei membri della community vedesse il CrossFit come metodologia fitness, se avevano interesse nelle competizioni, e come tale visione influenzasse il loro quotidiano approccio all’allenamento.

Il primo punto da analizzare è l’idea di longevità. Nell’industria del fitness può assumere diversi significati, ma quello che ci interessa è l’approccio della community CrossFit. Dobbiamo guardare il tutto da una prospettiva più ampia. Secondo la maggior parte di noi, la speranza di vita si attesta tra gli 85 ed i 90 anni, la maggior parte dei quali spesi cercando di essere umani in salute. Ad esempio, se aveste deciso di cominciare ad allenarvi e ad avere uno stile di vita sana intorno ai 26 anni, questo comporterebbe proseguire altri 65 anni nel perseguire tale obiettivo. Il livello di fitness andrà senz’altro scemando, ma l’attitudine a mantenere uno stile di vita salutare continuerà ad accompagnarvi.

Cosa c’entra questo con il nostro fitness quotidiano? Lo fa fornendovi un obiettivo onnicomprensivo. Quando penso alle mie scelte di stile di vita, penso sempre a come potrebbero influenzare il mio fitness nel lungo periodo. Stiamo parlando di sfumature e dettagli, ma che senza dubbio possono influenzare il modo in cui prendiamo delle decisioni. Il mio inseguire un livello di fitness salutare per tutta la vita si identifica con il bottone RX su Wodify? È definito dal mio prossimo PR nel weightlifting o nella gymnastics? È definito dal mio modo di affrontare uno specifico WOD nel corso di una delle mie classi? Conosciamo tutti la risposta: certo che no. La longevità nel fitness si può definire nel concetto di perseveranza.

Tornando al sondaggio sopracitato, ho notato alcuni trend che hanno ampliato la mia prospettiva su come la community veda il CrossFit.

Il 65% dice di godersi il CrossFit come regime di fitness quotidiano, il 20% lo fa per divertimento, mentre il 15% ha ambizioni competitive. L’88% dei partecipanti sostiene di fare CrossFit per la propria salute sul lungo termine.

Il 65% dice di godersi il CrossFit come regime di fitness quotidiano, il 20% lo fa per divertimento, mentre il 15% ha ambizioni competitive. L’88% dei partecipanti sostiene di fare CrossFit per la propria salute sul lungo termine. Un dato, invece, che ho trovato particolarmente divertente, dice che il 75% degli uomini controlla Wodify a fine giornata, mentre solo il 54% delle donne lo fa. Sebbene queste statistiche abbiano la loro rilevanza, quella più significativa riguarda la quantità elevata di persone che fa CrossFit per la propria salute sul lungo termine.

Pertanto, voglio fornirvi la mia interpretazione riguardo come approcciare al concetto di longevità nel CrossFit ed applicare tale approccio ai nostri workout quotidiani.

1. Non dannatevi per le cose di poco conto

Parlando per esperienza personale, è facile essere preda di atteggiamenti che possono influenzare negativamente il nostro approccio al CrossFit ed al fitness in generale. Alcune di questi fattori poco rilevanti possono essere: lo spasmodico tentativo di ottenere nuovi PR, il costante paragonarsi agli altri (soprattutto sui social), provare frustrazione quando ci si trova a dover scalare un workout, cercare costantemente programmi o trucchi per migliorare velocemente il proprio fitness. È facile lasciarsi trasportare da questo genere di cose nel CrossFit e nella community fitness. Concentratevi su voi stessi, sul vostro viaggio, e su come giocarvi al meglio la partita sul lungo periodo.

2. Non smettete mai di imparare

Non sentirsi mai arrivati, cercare sempre di migliorarsi e di imparare, è la chiave del successo nella vita. Si parla di una partita davvero lunga da giocare e sedersi in stato contemplativo nella convinzione di conoscer tutto quello che c’è da conoscere farà sì che rimaniate immobili.

Cercate risorse esterne, parlate con i vostri coach, cercate non il “cosa” od il “come”, ma il “perché”.

Il “perché” porta spesso ad una comprensione più ampia di come le azioni quotidiane influenzino il lungo periodo. Non lasciate che l’orgoglio vi impedisca di crescere.

3. Tenete a mente lo scopo, ma non dimenticate da dove avete iniziato

Questo è il punto più importante e richiede davvero capacità di analisi sul lungo periodo. È facile cadere preda della frustrazione nei momenti in cui si vivono difficoltà come uno stallo nei progressi. Si può perdere la concentrazione guardando come gli altri riescano ad andare avanti, dannandoci l’anima per qualcosa di assolutamente irrilevante (vedi punto 1), oppure preoccupandoci di come non stiamo rispettando delle aspettative. Rimanete concentrati su voi stessi e sul vostro viaggio. Tenete a mente lo scopo, ma non dimenticate da dove avete iniziato.

Con il passare dei giorni, dei mesi, e degli anni, è importante ricordarsi di queste cose. Affrontate ogni giorno con il vostro scopo bene a mente e rimanete concentrati sul vostro percorso.

 

 

ecco il link alla versione originale dell’articolo

Begin with the End in Mind

 

 

Previous articleViaggio tra i box Italiani: CrossFit Martina Franca
Next articleViaggio tra i box Italiani: Leonessa CrossFit a Brescia
Da sempre consulente informatico e appassionato praticante di sport. Nuoto a livello agonistico per tutta l'adolescenza, e mi dedico anche all'insegnamento, parallelamente mi dedico anche al Tennis al Calcio e al Body Building, Rugby e Arti Marziali. Incontro nel 2011 il CrossFit e ne sono subito rapito. Nel 2012 corono il sogno di diventare Co-Owner di una centro sportivo, la Golden Dragon Gym a Roma...da li il passo naturale ci porta ad aprire all'interno del nostro centro, CrossFit 753ac uno dei primi box ufficiali affiliati a Roma. In quegli anni maturo l'idea di unire la mia conoscenza informatica alla passione per lo sport ed in particolare il CrossFit. Da questa unione dopo un anno di studio e lavoro nel Luglio 2015 nasce WodNews.it il primo magazine on line in lingua italiana interamente dedicato al CrossFit.