CrossFit Community – 10 consigli per essere un compagno migliore

2821
CrossFit Community Team
photo courtesy of CrossFit Inc & The CrossFi Games

preparati al meglio per le competizioni a Team e leggi queste 10 regole da seguire per diventare il compagno di squadra ideale e massimizzare il tuo contributo alla squadra

Ultimamente stiamo assistendo a una crescita di importanza delle gare a team, a livello globale sono appena finiti i CrossFit Team Series e stiamo per assistere ai CrossFit Invitational,  in europa abbiamo recentemente assistito al Super Team Cup e alla Swiss alpine battle, e in Italia stiamo per assistere al Brixia Throwdown.

Le gare a Team stanno vivendo un momento d’oro, e da elemento di contorno stanno diventando sempre di più elemento protagonista nel panorama CrossFit internazionale, questo perché sono divertenti per chi le guarda, e soprattutto sono divertenti per chi le fa, e sviluppano quel senso di appartenenza e partecipazione tipico degli sport di squadra, che non si trova invece negli sport individuali.

Inutile dire che competere in un Team e competere come Individual sono due cose completamente diverse, andiamo quindi a vedere che atteggiamento deve avere e che regole deve seguire un compagno di squadra ideale

1. Sii presente

essere presente non significa semplicemente fare il workout quando è il momento e poi andare a casa. Un compagno di squadra presente e uno che guarda i movimenti dei propri partner e i loro allenamenti. In questo modo potresti accorgerti di un difetto da correggere in un movimento che il tuo compagno di squadra neanche sapeva di avere (il dip nel press non è corretto, anticipa la tirata in un clean ecc..ecc..). Nel bel mezzo di una gara la tecnica e la meccanica dei movimenti può fare una grossa differenza in termini di efficienza, e di conseguenza aumentare il punteggio del tuo team in ogni workout.

2. Partecipa ai successi dei tuoi partner

Immagina questa scena: ti stai allenando con i tuoi compagni di squadra in vista di una gara importante, oggi è il giorno del Back Squat, e tu stai cercando finalmente dopo tanto tempo di aumentare il tuo massimale.  Ed ecco, con un grande sforzo e con grande determinazione riesci finalmente a stabilire il tuo nuovo PR, ti giri per festeggiare con la tua squadra e….il massimo che fanno è darti un cenno di approvazione mentre continuano a chattare con il loro smartphone. Non è un ottimo modo per legare con i tuoi compagni e di costruire spirito di squadra.

Onestamente chi pensi che vorrebbe far parte di un team così? I veri compagni di squadra sono sempre partecipativi e si lasciano coinvolgere dai successi dei loro compagni come se fossero i propri. Loro festeggiano, urlano, si abbracciano e fanno di tutto per celebrare qualsiasi risultato, non importa se sia solo un piccolo successo, perché loro sanno cosa significa per i loro compagni di squadra. Ecco come si forgia un forte spirito di squadra e una mentalità vincente.

3. motiva e ispira

Probabilmente è la componente più ovvia e la più importante. Per essere un grande compagno di squadra è fondamentale la capacità di motivare e ispirare. Questo può essere fatto in molteplici modi. Si può ad esempio motivare un compagno dicendogli qualcosa, sia in allenamento che in gara. I migliori motivatori sanno esattamente cosa dire ai propri compagni e scatenare una prestazione sensazionale, e sanno esattamente anche il momento giusto per dirglielo.

La stessa cosa in allenamento, si può incoraggiare un proprio compagno a fare un po di lavoro extra al termine di una sessione di un duro allenamento, o a lavorare maggiormente sulla mobilità o sulla tecnica. Un grande motivatore sa come ottenere il massimo dai suoi compagni e fargli tirare fuori energie in più. A volte invece la motivazione non avviene tramite parole, ma tramite le proprie azioni. Se voi in allenamento date sempre il massimo e vi sacrificate per il bene della squadra, gli altri intorno a voi saranno ispirati a fare lo stesso.

I vostri compagni si renderanno conto che non vorranno essere giudicati come gli anelli deboli della squadra e saranno spronati a dare di più. Un altra fonte di ispirazione può essere l’attitudine al lavoro. Se noi per primi diamo l’esempio rimanendo correttamente a dieta, fermandoci al termine della sessione a lavorare sulle nostre weakness, mantenendo sempre un attitudine positiva e propositiva, finiremo per contagiare gli altri che saranno ispirati da noi e motivati a seguire il nostro esempio. 

4. Sii altruista

Può essere difficile per qualcuno mettersi in secondo piano ed ammettere che non si è all’altezza di affrontare un workout. ma un buon compagno di squadra, saprà mettere il successo del team davanti alle proprie ambizioni personali. Non è adesso il momento di dimostrare che puoi dare il massimo e cercare di affrontare un workout che non è adatto a te se nel tuo team c’è un tuo compagno di squadra che potrebbe andare molto meglio di te in questo workout. I tuoi compagni di squadra saranno irritati dal tuo atteggiamento perché non sei stato abbastanza umile da lasciare il posto al tuo compagno, e nessuno trarrà beneficio da questa situazione.

1
2
Previous articleObesità vs Crossfit: È o non è un allenamento per dimagrire?
Next articleFran il Re dei WOD nel CrossFit!
Da sempre consulente informatico e appassionato praticante di sport. Nuoto a livello agonistico per tutta l'adolescenza, e mi dedico anche all'insegnamento, parallelamente mi dedico anche al Tennis al Calcio e al Body Building, Rugby e Arti Marziali. Incontro nel 2011 il CrossFit e ne sono subito rapito. Nel 2012 corono il sogno di diventare Co-Owner di una centro sportivo, la Golden Dragon Gym a Roma...da li il passo naturale ci porta ad aprire all'interno del nostro centro, CrossFit 753ac uno dei primi box ufficiali affiliati a Roma. In quegli anni maturo l'idea di unire la mia conoscenza informatica alla passione per lo sport ed in particolare il CrossFit. Da questa unione dopo un anno di studio e lavoro nel Luglio 2015 nasce WodNews.it il primo magazine on line in lingua italiana interamente dedicato al CrossFit.