sabato, Dicembre 2, 2023
Home Community CrossFit tips: Glossario - Abbreviazioni, tutte le parole e i termini tecnici...

CrossFit tips: Glossario – Abbreviazioni, tutte le parole e i termini tecnici nel CrossFit, e il loro significato

amrap, emom, wod, benchmark, come districarsi al meglio nella comprensione di tutti i termini usati nel CrossFit

Una delle cose più difficili del primo approccio con il CrossFit sono tutti i nomi degli esercizi e gli acronimi,  le abbreviazioni che troverete ogni giorno sulla lavagna. Per aiutarvi ho pensato di fare questo glossario!

TERMINI GENERICI

ATG: Ass To Grass, eseguire uno squat particolarmente profondo quasi ad arrivare con il “culo a terra”

BENCHMARK: allenamento specifico che serve per misurare le proprie performance, ripetendolo nel tempo e confrontando i propri risultati.

BOX: luogo dove si pratica CrossFit

BW: Body Weight, peso corporeo

CHIPPER: Particolare tipologia di WOD caratterizzata da un alto numero di Rep, da eseguire tipicamente For Time, composta da 4 o più esercizi,  in cui si passa all’esercizio successivo solo dopo aver completato tutte le rep dell’esercizio precedente.

CLASS: una Classe, ovvero una lezione di CrossFit di gruppo eseguita sotto la guida di un Coach

COMPETITOR: Chi partecipa a gare di CrossFit

COMPLEX: un unico esercizio composto da due o più movimenti singoli eseguiti in modo concatenato

CROSSFITTER: persona che pratica CrossFit

CROSSFIT TOTAL: la somma del peso sollevato in una Rep di Shoulder Press una di Back Squat e una di Deadlift

GIRLS: workout spesso utilizzati come Benchmark che portano il nome di donne

DAILY MAX: L’RM del giorno, ovvero il massimo che riusciamo a sollevare oggi, che potrebbe essere diverso dal nostro massimo assoluto (RM, PR)

DROP-IN: un ingresso singolo in una Classe CrossFit di un box dove non si ha un abbonamento mensile

DROPPARE: lasciar cadere il bilanciere dopo aver completato una Rep

HEROES: workout dedicati a soldati Americani “Killed in Action” spesso si contraddistinguono per essere particolarmente impegnativi

METCON: abbreviazione di Metabolic Conditioning, ovvero condizionamento metabolico

MOBILITY: scioglimento muscolare e mobilità articolare

NO-REP: una ripetizione eseguita in maniera parziale e non completa e che quindi deve essere ripetuta.

ON RAMP: corso di introduzione al CrossFit per neofiti, che spiega le basi dei movimenti e prepara ad accedere alle Classi.

OPEN GYM: Allenamento CrossFit libero senza la guida di un Coach, è riservato ai CrossFitter più esperti e a chi segue un allenamento specifico per atleti agonisti

PR: Personal Record, ovvero record personale inteso come miglior tempo o punteggio in un WOD o in un esercizio

REP: Ripetizione, inteso come un movimento eseguito in maniera completa di un qualsiasi esercizio di un wod

RM: Repetition Maximum, il peso maggiore che si è mai riuscito a sollevare in un movimento, può essere singola 1RM o multipla 2RM, 3Rm ecc..ecc..

ROM: acronimo di Range Of Motion, ovvero ampiezza del movimento.

RX’D o RX: Si intende eseguire un WOD come è stato concepito senza alterare o adattare gli esercizi o i carichi di lavoro.

SCALARE: adattare un allenamento alle proprie possibilità diminuendo i carichi di lavoro o la difficoltà degli esercizi

SKILL: abilità, intesa come capacità tecnica di eseguire un esercizio

TEAM WOD: workout da eseguire a squadre di 2 o più persone, in cui il numero totale delle rep viene diviso per i membri del Team.

TOUCH AND GO: due o più Rep fatte ripartendo immediatamente senza fermare il movimento tra una rep e l’altra

UNBROKEN: eseguire un wod o una serie di REP senza mai riposare.

WARM UP: riscaldamento generale

WOD: acronimo di Workout of Day ovvero allenamento del giorno

MODALITA DI LAVORO

AFAP : As Fast As Possible, sinonimo di For Time

AMRAP: As More Rep (o Round) As Possible, ovvero eseguire per un  tempo prestabilito, il maggior numero di rep e round di un workout

DEATH BY: funziona come un EMOM, ma il numero di minuti non è prestabilito e quello delle REP non è fisso, ma cresce di minuto in minuto. Si comincia dal primo minuto con 1 rep e allo scoccare del minuto successivo si aggiunge 1 rep, e si va avanti fino a che si riesce a completare le rep entro il minuto.

EMOM: Each Minute On Minute, per un numero di minuti prestabilito, ad ogni scoccare del minuto vanno eseguite un dato numero di rep dell’esercizio indicato, il tempo che avanza dalla fine dell’ultima rep allo scoccare del minuto successivo si riposa

LADDER: Tipologia di lavoro in cui si aumenta in maniera prestabilita ad ogni Round il peso con cui eseguire il workout o il numero delle Rep che compongono ogni Round.

FOR TIME: modalità di lavoro in cui dovete eseguire un determinato numero di Rep o Round più velocemente possibile

INTERVAL TRAINING: allenamento che alterna intervalli prestabiliti di lavoro a intervalli prestabiliti di Recupero.

MAX EFFORT: eseguire un movimento alla massima intensità possibile fino ad arrivare allo sfinimento

NOT FOR TIME: modalità di lavoro in cui si da la priorità alla perfetta esecuzione dei movimenti e non all’intensità

ROUND: Set di uno o più esercizi da completare più volte

REST: riposo

REST AS NEEDED: riposare quanto necessario

TABATA: Specifica modalità di internal training che prevede 8 intervalli di lavoro di 20″ alternati a intervalli di riposo di 10″

ABBREVIAZIONI

BB: Barbell

BN: Behind Neck

BJ: Box Jump

BP: Bench Press

BS: Back Squat

BW: Body Weight

C2: Row

CFT: CrossFit Total

CLN: Clean

CJ: Clean & Jerk

CTB O C2B: Chest To Bar

DL: Deadlift

DU: Double Under

FS: Front Squat

GHD: Glute Ham Developer

H2H: Hand to Hand

HCN: Hang Clean

HSN: Hand Snatch

HSPU: Hand Stand Push Up

HRPU: Hand Release Push Up

HSW: Hand Stand Walk

HSQ: Hang Squat

KB: Kettlebell

KTC: Knee To Chest

KTE: Knee To Elbow

METCON: Metabolic Conditioning

MP: Military Press

MBAR: Bar Muscle Up

MU: Muscle Up

OHS: Over Head Squat

PC: Power Clean

PP: Push Press

PSN: Power Snatch

PU: Pull Up

SDHP: Sumo Deadlift High Pull

SQ: Squat

TGU: Turkish Get Up

TTB o T2B: Toes To Bar

WB: Wall Ball

Fabio WodNews Founderhttps://www.wodnews.it
Da sempre consulente informatico e appassionato praticante di sport. Nuoto a livello agonistico per tutta l'adolescenza, e mi dedico anche all'insegnamento, parallelamente mi dedico anche al Tennis al Calcio e al Body Building, Rugby e Arti Marziali. Incontro nel 2011 il CrossFit e ne sono subito rapito. Nel 2012 corono il sogno di diventare Co-Owner di una centro sportivo, la Golden Dragon Gym a Roma...da li il passo naturale ci porta ad aprire all'interno del nostro centro, CrossFit 753ac uno dei primi box ufficiali affiliati a Roma. In quegli anni maturo l'idea di unire la mia conoscenza informatica alla passione per lo sport ed in particolare il CrossFit. Da questa unione dopo un anno di studio e lavoro nel Luglio 2015 nasce WodNews.it il primo magazine on line in lingua italiana interamente dedicato al CrossFit.

Most Popular

Perchè mi sto ritirando? Matthew Fraser, un umano dopotutto..

Ciao Matt, ieri hai lanciato la bomba che forse nessuno di noi si aspettava. O forse si? D'altronde...

Cos’è il CrossFit, per te?

In questi giorni folli, abbiamo visto atleti e owner di tutto il mondo discutere e ragionare su cosa volesse per dire per...

Glassman-19

Ok, avete capito che è successo di tutto...ma quanti di voi hanno approfondito l'argomento e capito realmente a cosa è dovuta la...

Reebok Nano X: la recensione.

Ho ricevuto le mie nuove Reebok Nano X in piena quarantena, alla fine di Aprile, quindi questa è la recensione più strana...

Recent Comments