CrossFit Open 18.3 i nostri consigli

3005

Siamo al giro di boa, il 18.3 è stato svelato e sicuramente non sarà una passeggiata riuscire a completarlo.   

Annunciato, come sempre, con un live sui canali social, ieri Dave Castro ha chiesto l’aiuto di due superatleti master, Neal Maddox e Kyle Kasperbauer dallo Skyline Crossfit di Houston, in Texas.

Osservando il workout è chiaro che si sia voluta tracciare una riga tra chi potrà effettivamente competere per un posto ai Regionals e chi, invece, dovrà abbandonare le speranze nonostante gli open siano ancora lunghi.

Come vedrete sono molte le insidie: dai ring muscle-ups agli overhead squats con un peso non indifferente.

Di seguito riportiamo il wod da portare a termine entro il 13 Marzo 2018!

Attenzione ai movimenti corretti: il “NO-REP” è, purtroppo, dietro l’angolo. Quindi ecco a voi un breve video illustrativo di come svolgere correttamente tutti gli esercizi: prendetevi un minuto per guardarlo con calma.

 

 

E passiamo ora ai nostri settimanali consigli : questa settimana abbiamo sulle nostre pagine Alice Mastriani!

 


 

Ciao Alice, è un piacere averti qui, parlaci un po’ di te e della tua vita da atleta!
Ciao a tutti, sono Alice Mastriani e pratico CrossFit da poco meno di 4 anni.
È nato tutto come un semplice modo per fare movimento, ma è diventata immediatamente la mia più grande passione.
Nella vita sono una fisioterapista e una studentessa di Osteopatia. Non è molto facile conciliare il tutto, ma mi ostino a provarci continuamente! Per migliorare nel CrossFit, ho iniziato a prendere lezioni private di weightlifting con un tecnico federale FIPE e così da un anno ho intrapreso anche l’attività agonistica in questo campo (nella categoria -58kg).

Siamo giunti al 18.3 che potrebbe segnare lo spartiacque tra chi può farcela e chi, invece, inizia a mollare la presa. Come leggi questo workout?

Il 18.3…bello, mi piace, ma è workout davvero molto duro!
Lo leggi e dici.”Uhm si può fare”..ma è uno di quei workout che ti portano il respiro alto molto presto (per la quantità di Du’s) e che ti vanno ad affaticare principalmente lo stesso distretto muscolare (in questo caso le spalle).
Sicuramente dopo 4 score, la classifica inizia a definirsi, ma negli Open non è detta l’ultima fino alla fine!

Quale pensi sia la difficoltà più alta in questo wod?

Credo che la difficoltà maggiore di questo wod siano i movimenti di ginnastica avanzata (Ring Mu’s per primi e poi quelli alla barra).
Concentratevi soprattutto sull’esplosione del bacino: arrivate con questo molto vicini alla sbarra e cercate di risparmiare, per quanto sia possibile, le braccia perché vi serviranno per tutto il resto!

Come consigli di affrontare questo 18.3? Hai qualche consiglio particolare?
Ecco i miei consigli per questo workout:
– Sono due giri…ovviamente il pace deve essere sostenuto dall’inizio, ma deve essere un pace che ci permetta di essere costanti fino alla fine.
– Scegliere come dividere i vari esercizi da subito. Forse OHS e DB snatch possono essere fatti unbroken, ma dal secondo sets di Du’s e per gli esercizi di Gymnastic consiglio di dividere.
Non arrivate mai al punto di rottura, altrimenti i tempi di recupero si allungherebbero troppo!
– Consiglio che dò sopratutto a me stessa: perdere qualche secondo in più, ma fate rep valide! Attenzione nel lock out dell’anca negli Ohs!

In bocca al lupo e soprattutto buon divertimento a tutti!

Ringraziamo Alice che continueremo a seguire nelle sue prestazioni atletiche!
Se volete godervi il live della presentazione del workout, lo trovate qui :

 

e, come di consueto, vi lasciamo con i consigli di Nicole Carroll!

 

Fateci sapere cosa pensate di questo 18.3 e, soprattutto, postate nei commenti del post il vostro risultato!