CrossFit Open 18.1 i nostri consigli

3192
crossfit open 18.1 winner

I CrossFit Games sono cominciati e Il primo workout dei CrossFit Open è quì, ecco tutti i consigli per affrontare al meglio il 18.1

18.1: CI SIAMO!

Con un spettacolare evento live, è stato svelato da poche ore il primo wod dei Reebok CrossFit Games OPEN 2018


Intanto benvenuti a tutti gli atleti: WE ARE IN THE OPEN!

Prima di soffermarci maggiormente su quello che dovrete affrontare in questa prima settimana, ricordiamo alcuni elementi che caratterizzano questa fase di qualificazione.

Innanzitutto ricordiamo che avrete a disposizione 4 giorni per portare a termine il wod e sottomettere i risultati, e che le date previste sono : 

  1. 18.1- dal 22 al 26 Febbraio
  2. 18.2- dal 1° al 5 Marzo
  3. 18.3- dall’8 al 12 Marzo
  4. 18.4- dal 15 al 19 Marzo
  5. 18.5- dal 22 al 26 Marzo

Potrete completare il workout presso un box affiliato con un giudice, o filmare la vostra prestazione e sottometterlo direttamente. 
Inoltre potrete decidere se affrontare la sfida con la versione Rx’d oppure, se non avete i movimenti RX, provare la versione Scaled. 

Vi ricordo inoltre che potrete decide ad ogni workout se affrontarlo in versione scaled o rx e il sistema in automatico creera la vostra posizione nella leaderboard. Potrete ad esempio decidere di fare RX 3 workout e Scaled gli altri 2, ricordatevi solamente che l’ultimo degli RX in classifica è davanti al primo degli Scaled.

Ed ecco subito un primo consiglio: provate almeno una volta, da soli, il workout per capire meglio i movimenti che dovrete affrontare, quali siano i vostri punti di forza e quali quelli di debolezza. 

E, se riuscite, filmatevi per poi analizzarlo con calma a casa: questo sarà un punto a vostro favore, perché a mente lucida riuscirete a capire meglio dove migliorare e abbasserete il rischio di ripetere gli stessi errori. 

Potreste anche chiedere al vostro coach di visionare il filmato e farvi dare preziosissimi consigli da chi ha gli occhi esperti

Al termine delle cinque settimane, i migliori atleti passeranno al prossimo step della competizione: i Regionals e le Qualificazioni Online, di cui vi parleremo in un prossimo articolo. 

Gli Open hanno avuto, nel corso degli anni, una rapida ascesa: in soli 10 anni si è passati da soli 30 atleti in competizione, ad un partecipazione mondiale di circa mezzo milione di atleti

E ogni anno le performance di questi “super atleti” è cresciuta sempre più: ci aspettiamo molto dai veterani dei Games, come Fraser, Ohlsen, Sigmundsdottir, Davidsdottir o Toomey, ma vorremmo sicuramente vedere qualche nuovo astro nascente. 

La competizione è sempre più complicata, grazie anche all’ingegnoso Dave Castro che con la sua regia dei CrossFit Games riesce a disorientare noi (ma soprattutto gli atleti!) qualche effetto sorpresa!

E ricordiamoci che, grazie alle nuove regole per i Regional, gli Italiani potrebbero avere qualche chance in più per riuscire a qualificarsi ai tanto sognati CrossFit Games, che si svolgeranno dal 1° al 5 Agosto 2018 all’Alliant Energy Center di Madison, in Wisconsin. 

Ma passiamo al dunque, ecco il primo wod: 

Non spaventatevi: è sicuramente un workout che potrete completare al meglio con i nostri suggerimenti!
Intanto godetevi il video ufficiale con la spiegazione del wod :

 

Come avrete visto, la preparazione fisica è importantissima, ma il fattore psicologico e la strategia da applicare lo sono altrettanto : abbiamo chiesto qualche consiglio su come affrontare questi OPEN 2018 a Corrado Bafico, che di Open (e di gare) ne ha già qualcuno alle spalle. 

Bentornato su queste pagine Corrado!

Cosa ne pensi di questo primo wod? Ritieni che sia abbastanza complicato o fattibile? 

Grazie a voi per avermi nuovamente coinvolto, soprattutto per questo appuntamento importante. Credo che, come sempre, il primo wod sia sempre fattibile per praticamente tutti anche se, sinceramente, questo workout nasconde delle insidie da non sottovalutare.

Hai un suggerimento, o una strategia da utilizzare per superarlo al meglio? 

Per prima cosa in un AMRAP 20 è necessario non partire a fuoco ma mantenere un passo costante per i primi 15-17 min e dopodiché provare ad aumentare il ritmo. Durante la presentazione, la Briggs ha girato in 1:35 circa i primi giri e ha finito a 1:25 gli ultimi 3.
Primo consiglio: fate dei test sul giro per capire le sensazioni in base a quanto ci mettete.
Analizzando esercizio per esercizio, invece, se avete più di 30-35 T2B UB allora molto probabilmente farete tutti i r UB, diversamente sarete costretti a dividere il set, mettere un rialzo sotto la sbarra in modo da arrivarci comodamente senza saltare.
Consiglio T2B: non fate delle oscillazioni troppo ampie ma cercare di rannicchiarvi più possibile per non gravare ulteriormente sulla vostra endurance grip.
DB hang clean&stoh è il movimento nuovo di questi open, non è molto complesso il clean, la maggior

parte dovrebbe riuscire a farli muscle, mentre lo stoh può risultare più impegnativo per chi ha

difficoltà nelle spinte, comunque nella maggior parte dei casi consiglierei push press.
Bisogna, inoltre, cercare di non posare mai il DB a terra prima di aver completato le 10 rep (5+5) e,

nella salita, il DB deve toccare obbligatoriamente la spalla in discesa: vi consiglio di

andare diretti in mezzo alle gambe come fosse un swing con i kb.
Consiglio su DB: sfruttatate al massimo le gambe soprattutto nelle spinte.

Per il Row la prima cosa è il passo, dovete poter scendere dal row, fare un respiro e attaccarvi alla sbarra (per 8 T2B non serve mettere tutte le volte la magnesite)
Consiglio Row: vogate consistenti, fate meno vogate ma intense e nella fase di rientro rilassante la presa.


Ecco un consiglio generale: azzerate le transizioni, sistematevi tutto molto vicino e immaginate che per i

primi 15 minuti dovete poter passare da un movimento all’altro senza pause.
Se lo provate più volte tenete sempre d’occhio il cronometro sapere se aumentare o diminuire il ritmo.

Di solito un wod di questo tipo, la seconda volta, si migliora sempre!

Come pensi ci si possa preparare psicologicamente prima di questi 5 appuntamenti?

Per la maggior parte di noi deve essere un modo per confrontarsi e mettersi alla prova, quindi

con serenità e divertendosi.
Per chi, invece, aspira a qualcosa di più cercate di non fare nulla di diverso da quello che fate nei vostri day training.. mangiate uguale, bevete uguale, integrate uguale…mettete anche la stessa maglietta se necessario!


In bocca al lupo a tutti!

In caso vi siate persi la presentazione live degli open, ve la riproponiamo a questo link :

 

https://www.facebook.com/CrossFitGames/videos/1887977054577477/

E ricordatevi: non importa quale risultato otterrete, se Rx’d o Scaled, l’importante è sempre che viviate queste cinque settimane con lo spirito giusto, e vi divertiate il più possibile! 

Buon workout a tutti e fateci sapere il vostro risultato!