Ormai sono 3 anni che il CrossFit allieta le mie giornate, ma queste 7 lezioni avrebbero potuto accelerare i miei progressi se le avessi sapute appena cominciai
1. PER COMPETERE NON BASTANO LE CLASSI
Nel dire questo mi scuso con Greg Glassman. La sua idea di trasformare ogni workout in una piccola competizione e lasciare le persone spingersi l’un l’altro in gruppo è stato e sarà sempre il cuore e l’anima del CrossFit. E’ questo quello che crea la grandezza fisica e mentale del CrossFit. Mi scuso anche con tutti i coach che quotidianamente danno il massimo per programmare nel modo migliore le lezioni delle classi.
MA…
Se il vostro obiettivo è quello di costruire un ottima forma fisica, sicuramente superiore alla media, allora va benissimo allenarsi 3/4 volte a settimana in classi di un ora. Ma se tu vuoi approcciarti al mondo delle gare, a meno che tu non sia una di quelle famose persone geneticamente dotate…movimenti come i Muscle up o altri movimenti avavnzati impiegherai molto tempo ad acquisirli avendo la possibilità di praticarli un volta al mese per una ventina di minuti in una classe.
Così come grossi carichi sui sollevamenti richiedono dei specifici lavori sulla tecnica e sulla forza.
Così quando cominciai a fare CrossFit feci solo le classi, e ancora oggi le faccio con grande gioia!! tuttavia, dopo mesi e mesi trascorsi al box, non riuscivo ancora a fare tutti i principali Bechmark RX. Il salto nelle mie performance è arrivato quando sono riuscito a aggiungere lavoro extra alle classi, fermandomi anche nelle ore di open Gym per seguire programmi specifici e lavorare sulle mie weakness.
2. ANNOTA I TUOI PR
Cominciai a fare CrossFit perchè ero alla ricerca di qualcosa di stimolante e competitovo (e ad essere del tutto onesti anche per guardare qualche bella ragazza). Mi piacque tantissimo imparare tutte quelle nuove skills e tutta la ginnastica. Ma qualsiasi movimento prevedesse l’uso del bilanciere catturò immediatamente la mia attenzione. Tuttavia le prime volte che mi trovai a fare i classici lavori sui sollevamenti al XX% del mio massimale, spesso sceglievo praticamente a caso il peso, perchè non avevo mai provato o peggio non mi ricordavo i miei massimali. Non c’è bisogno che vi dica, che questo non ti consente di allenarti per lo specifico scopo per il quale questo tipo di WOD vengono proposti. Oggi conosco tutti i miei Record, e ho l’abitudine di segnarmeli, così posso avere dei punti di riferimento precisi e posso allenarmi in maniera produttiva, e questo mi introduce al prossimo punto.
3. SEGUI UNA PROGRAMMAZIONE SPECIFICA E ATTIENITI AD ESSA
RIPETO: non voglio dire che la programmazione delle classi non funziona. Ci sono moltissimi box i cui Coach programmano le classi in maniera fantastica e riescono a includere negli allenamenti anche specifici cicli di forza. Il problema tuttavia va ricercato nei CrossFitter. Purtroppo i ritmi di vita sono frenetici, e seguendo solo le classi si corre il rischio di non riuscire a seguire la struttura di allenamento che il nostro Coach ha in mente, magari il mercoledì aveva programmato il workout di forza settimanale, ma tu fai tardi a lavoro e sei costretto a saltarlo…e così di settimana in settimana. Avere invece una programmazione specifica settimanale da poter completare nelle ore di open gym, ti da la possibilità di organizzare al meglio il tuo tempo e ti consente di attenerti ad essa in maniera costante nel tempo.