Double Under: 4 consigli per trovare la corda perfetta per te.

2702
double unders corde

La corda perfetta per fare i Double Under potrebbe non essere la corda migliore per te.

Ecco lo scenario tipico che si presenta nei nostri box: molti CrossFitter cominciano la loro esperienza senza saper fare i Double Under, iniziano a provare con una corda qualsiasi che prendono in prestito dal coach e si ritrovano, chiaramente, al punto di partenza. Tre settimane dopo si presentano al box con la corda migliore trovata sul web. Sono assolutamente convinti che il loro unico problema sia la velocità, e dunque comprano la corda più leggera che trovano.

Voglio fare un paragone per farti capire immediatamente cosa sto cercando di dire. Immagina di dover imparare a guidare la macchina: inizieresti a fare pratica con una Ferrari, oppure cercheresti una macchina più adatta a un principiante? La Ferrari è sicuramente la macchina migliore, nessuno lo mette in dubbio. Ma sei sicuro che sia la macchina migliore per te, in quel preciso momento? Probabilmente, arriverai a poter guidare una Ferrari, ma per imparare sarebbe meglio scegliere un’altra macchina.

Bene. La questione della scelta della corda per fare i Double Under è esattamente la stessa. La corda più veloce non è affatto la corda migliore per imparare a fare i Double Under.

Ecco 4 consigli per scegliere la corda giusta per te.

Tip #1. Una corda più pesante garantisce più controllo.

Iniziare con una corda troppo veloce spesso causa quello che in gergo viene chiamato overspin. L’overspin è uno degli errori più comuni che commettono i principianti. Se anche tu tendi a sbagliare un Double Under dopo tre o quattro rep riuscite, è molto probabile che tu stia andando troppo veloce, non troppo piano.

In questo caso, usare una corda con un cavo più pesante ti aiuterà a rallentare la rotazione e a correggere l’errore.

Ti consiglio di scegliere cavi di peso superiore ai 90 grammi: i miei preferiti sono quelli tra i 110 e i 140 grammi (dalle 4 alle 5 once, circa).

Tip #2. Una corda più rigida tende a intrecciarsi di meno.

Può sembrare scontato, ma non lo è. Saltare una corda intrecciata o con una “forma” non regolare influisce negativamente sulla tua efficienza nei Double Under.

Le corde con cavi più flessibili tendono a perdere molto facilmente la classica forma a U che dovrebbero avere. Per controllare se il tuo cavo è a posto, prova a fare una semplice prova. Prendi entrambi i manici in una mano e tieni la corda in alto, in modo che scenda parallela al tuo corpo: se il cavo forma una U verso il basso, allora è a posto. Se, invece, il cavo si intreccia e forma una X, probabilmente ha perso la sua forma originaria e sarebbe meglio cambiare corda.

Mentre i cavi più flessibili tendono a perdere facilmente questa forma, i cavi più rigidi assicurano più durata. Trova il giusto compromesso per te.

Tip #3. Una corda più pesante ti garantisce un maggior feedback.

Avere un feedback dalla corda significa percepirne il peso che gira intorno al tuo corpo. Una corda troppo leggera offre meno feedback, perché rende molto difficile avere la percezione di dove si trovi il cavo nella sua traiettoria in ogni preciso momento.

Tip #4. Usa una corda della giusta lunghezza (ma lascia sempre un po’ di margine al cavo).

La lunghezza varia da persona a persona, ma c’è una cosa che non può cambiare: la corda deve arrivare a toccare due volte il pavimento a ogni salto.

Se non senti distintamente due click per ogni rep, significa che la tua corda è troppo corta (oppure che stai saltando con le mani troppo alte). È per questo che è consigliabile lasciare sempre un po’ di margine, prima di tagliare il cavo, così se dopo averlo regolato ti accorgi che è troppo corto puoi allungarlo di nuovo.

Al contrario, se la corda è troppo lunga potrebbe rimbalzare eccessivamente al pavimento e finirti sui piedi, facendoti fallire la rep.

Ci sono diversi metodi per trovare la giusta lunghezza della corda, ma spesso questi metodi non tengono conto della variante tecnica del gesto di ogni CrossFitter.

A mio avviso, la cosa migliore è quella di filmarti lateralmente in slow motion, così da poter vedere al rallentatore il tuo salto e provare con diverse lunghezze del cavo. Fai tutti gli aggiustamenti del caso, fino a che non vedrai la corda toccare il pavimento a ogni giro, a circa 5-10 centimetri dai tuoi piedi. Se, invece, il cavo tocca il pavimento a più di 15 centimetri dai tuoi piedi, allora la corda è troppo lunga.

In ogni caso, se sei un principiante, è preferibile avere una corda leggermente più lunga del normale, per poter arrivare alla giusta lunghezza gradualmente, migliorando la tecnica.

Se stai cercando di imparare a fare i Double Under, ho realizzato una guida per principianti che ti porterà ad acquisire questa skill in 7 step.

Qui trovi una selezione delle migliori corde per i Double Under.

Previous articleDouble Unders, la guida per principianti: 7 step per impararli.
Next articleStrict Handstand Push Up: la guida base in 4 step.
Da sempre consulente informatico e appassionato praticante di sport. Nuoto a livello agonistico per tutta l'adolescenza, e mi dedico anche all'insegnamento, parallelamente mi dedico anche al Tennis al Calcio e al Body Building, Rugby e Arti Marziali. Incontro nel 2011 il CrossFit e ne sono subito rapito. Nel 2012 corono il sogno di diventare Co-Owner di una centro sportivo, la Golden Dragon Gym a Roma...da li il passo naturale ci porta ad aprire all'interno del nostro centro, CrossFit 753ac uno dei primi box ufficiali affiliati a Roma. In quegli anni maturo l'idea di unire la mia conoscenza informatica alla passione per lo sport ed in particolare il CrossFit. Da questa unione dopo un anno di studio e lavoro nel Luglio 2015 nasce WodNews.it il primo magazine on line in lingua italiana interamente dedicato al CrossFit.