Oggi vorrei parlarvi dei percorsi di formazione di Rawtraining. Ne esistono diversi, io ho avuto il piacere di provarne 2 ed entrambi mi hanno colpito in particolare
L’ultimo nato, quello denominato RAST-4-C è talmente unico nel suo genere che ne parlerò in maniera approfondita in un articolo a brevissimo. Vi basti sapere che la prossima data in programma è per il 20/21 Ottobre a Roma.
Per adesso vi dico solo che se non avete ancora prenotato, state perdendo un’occasione unica.
Trovate tutti i dettagli e il link per la prenotazione qui:
http://www.rawtraining.eu/percorso-rast-4-c/
In questo articolo invece parleremo del percorso denominato RAP-4-C, quello che da anni viene ripetuto facendo sold out ad ogni data.
Per anni noi praticanti di CrossFit, Crosstraining o funzionale che dir si voglia abbiamo sbandierato ai 4 venti la completezza del nostro sport, che richiede competenza e abilità delle famose 10 caratteristiche principali che ogni CrossFitter dovrebbe avere (potenza, resistenza, velocità, agilità ecc.ecc). Questo se da un lato è qualcosa di fantastico, dall’altro allenare allo stesso tempo caratteristiche così diverse e a volte contrapposte tra loro, richiede conoscenze di coaching che semplicemente fino a qualche anno fa non esistevano, almeno in Italia.
Abbiamo utilizzato metodologie di allenamento mutuate dal Powerlifting per la forza, dal weightlifting per la potenza e dagli sport di resistenza per l’endurance. Ma ci siamo scontrati con il fatto che nessuna di loro era “adattata” al nostro sport. Sicuramente ci sono state utili e abbiamo imparato molto, ma negli ultimi anni è nata la consapevolezza che va creata e studiata una tipologia di allenamento specifica per uno sport ibrido come il CrossFit.
Senza voler sminuire il lavoro di nessuno, vi assicuro che molti coach non hanno assolutamente idea di quali sono i metodi e come programmare al meglio un reale miglioramento parallelo di tutte queste caratteristiche necessarie ad un atleta CrossFit.
Il percorso di certificazione RAP-4-C parla esattamente di questo argomento, e lo fa già da qualche anno.
Fanno questo corso da prima che molti capissero che era nata una reale metodologia di allenamento specifica per il nostro sport.
Andiamo ad analizzare nel dettaglio il programma del corso:
IL PROGRAMMA
Il corso è suddiviso in 5 moduli
Principi e Concetti di Programmazione Generale
Programmazione Generale e Specifica delle Resistenze Metaboliche
Programmazione Generale e Specifica della Potenza
Programmazione Generale e Specifica della Forza
Work Capacity, Energy Systems, Conditional Capacity, Power Endurance, Specific Sport Training, Volume Accumulation, Nanociclo, Mesociclo, Macrociclo, Submaximal Power Endurance….sono solo alcuni dei termini tanto usati e a volte abusati, che sicuramente abbiamo sentito nominare se facciamo CrossFit
Nel primo modulo si fa chiarezza su tutti questi concetti. Si parte dalle basi, dalla descrizione di tutti questi argomenti e si analizzeranno in maniera mirata e scientifica le metodologie di allenamento per migliorarli.
Come valutare le performance di un competitor? Cosa significa scala di percezione dello sforzo e come usarla nelle programmazioni? Come utilizzare al meglio gli EMOM gli AMRAP e i FOR TIME??
Verrete guidati in questa giungla e alla fine del primo modulo saprete rispondere a tutte queste domande e soprattutto avrete le basi scientifiche per iniziare a PROGRAMMARE E PERIODIZZARE gli allenamenti per raggiungere risultati concreti e tangibili.
Questi concetti di base analizzati nel primo modulo verranno poi sviscerati e approfonditi in maniera specifica nei 3 moduli seguenti. Uno dedicato alle resistenze metaboliche, uno alla potenza, e uno alla forza. In ultimo un modulo specifico creato per la ginnastica dove imparerete come costruire solide basi sui fondamentali esercizi della ginnastica, e studierete le migliori progressioni didattiche per apprendere e migliorare gli esercizi più avanzati.
Si analizzeranno tutti i principali movimenti di ginnastica nel CrossFit e imparerete a riconoscere e correggere i principali errori e come prevenire eventuali infortuni.
Un altro aspetto che mi ha colpito molto è il fatto che il corso oltre a prevedere una solida parte teorica ad ogni modulo abbina un altrettanto valida parte pratica. Avrete la possibilità di allenarvi seguendo le sessioni tipiche di un CrossFitter professionista, e proverete su voi stessi i concetti appena analizzati teoricamente.
Lasciatevelo dire, un programma del genere in un unico corso, semplicemente non esisteva in Italia.
DOCENTI
L’elenco dei docenti è di prim’ordine.
Alain Riccaldi, Ado Gruzza, Matteo Morandi, Alberto Giuliani, Andrea Barbotti. Ognuno nel proprio settore rappresenza un’eccellenza.
Alain Riccaldi
è laureato in Biologia, Responsabile del settore Strength & Conditioning di Project Invictus, Autore del libro Project Cross Athlete, Coach di atleti di CrossFit e fighters professionisti di livello internazionale. Considerato da molti un vero e proprio punto di riferimento nella programmazione dell’allenamento degli sport ibridi.
Ado Gruzza
Consigliere nazionale e responsabile area didattica della Federazioe Italiana PowerLifting, Presidente dell’ AIF – Accademia Italiana della Forza, allenatore della squadra di PowerLifting Parma e collaboratore del network ISSA e Project Invictus. Primo sostenitore dell’importanza della tecnica d’esecuzione, ha – in diversi casi – codificato al grande pubblico le fasi tecniche delle alzate fondamentali.
Andrea Barbotti
CrossFit Regionals Athletes 2015, 2016, 2017, Owner ed head coach del Box Stronghold 286 ad Ancona, Tecnico FIPE, Weightlifter
Alberto Giuliani
Classe 1973, ha giocato a rugby nel campionato neozelandese e nella massima divisione italiana; è stato campione italiano universitario e ha infine partecipato alle competizioni europee rappresentando la Svizzera, paese in cui attualmente vive e lavora. Terminata la carriera agonistica ha quindi potuto dedicarsi maggiormente ad altri sport ma con un presupposto fondamentale, la condizione atletica. È allenatore certificato presso la federazione inglese (RFU) e Raw Training Strength Specialist.
Matteo Morandi
Icona e leggenda della ginnastica italiana, non ha bisogno di presentazioni, vanta 3 partecipazioni alle olimpiadi con una medaglia di bronzo, Campione Europeo, vanta 10 partecipazioni e 4 volte medaglia di bronzo ai mondiali.
MATERIALE DIDATTICO
A supporto delle lezioni teorico-pratiche ai partecipanti viene consegnato tutto il materiale didattico per prepararsi al meglio all’esame di certificazione.
Spesso uno dei problemi principali di corsi simili a questo è quello di non avere supporto didattico all’altezza della situazione. I tanti concetti analizzati nei corsi quindi spesso vengono persi nel giro di pochi giorni.
In questi corsi invece il materiale didattico si è rivelato all’altezza della situazione, ogni argomento trattato è riportato nelle dispense in maniera precisa e di semplice comprensione. Nei 5 giorni di formazione potete anche evitare di prendere appunti, nelle dispense trovate già tutto quello che vi serve per prepararvi al meglio all’esame finale.
ATTESTATI E CERTIFICAZIONE
Un altro aspetto che mi ha favorevolmente impressionato è la possibilità di acquistare i 5 moduli anche singolarmente.
Al termine di ogni modulo infatti verrà rilasciato un attestato che certificherà la vostra partecipazione al corso.
Dopo aver completato i 5 moduli è possibile sostenere un esame finale che vi darà la possibilità di ottenere la certificazione finale RAP-4-C.
Aggiungo infine che in caso di superamento dell’esame finale c’è anche la possibilità di richiedere, al prezzo di costo, un attestato CSEN (Ente di promozione sportiva del CONI) riconosciuto a livello nazionale.