L’importanza della Mobility nel CrossFit

5736
mobility CrossFit

Tutti sappiamo quanto è importante la mobility nel CrossFit, ma la maggior parte di noi gli dedica poca importanza. Scopri in questo articolo quante volte a settimana dovresti dedicare alla tua mobility e perché.

 

Facciamo prima di tutto una premessa importante. Che cosa è la mobilità articolare (detta anche flessibilità o scioltezza articolare)?

La mobilità articolare

La mobilità articolare è la capacità di eseguire, nel rispetto dei limiti fisiologicamente imposti dalle strutture ossee, articolari, dai muscoli e dalle strutture tendinee, tutti i movimenti con la massima ampiezza e naturalezza possibile.

Perché certe persone sono più flessibili e mobili di altre?
Questo dipende dalla struttura dell’articolazione (compresi i capi articolari e i legamenti); dalle capacità elastiche di muscoli e tendini e dalla conformazione ossea.

L’elasticità muscolare

Mentre sul primo e terzo aspetto non è possibile intervenire, sul secondo, soprattutto per quanto riguarda l’elasticità muscolare (i tendini di per sé sono poco estensibili) e l’interazione tra i muscoli agonisti e antagonisti, con un allenamento costante e graduale, è possibile ottenere anche ottimi miglioramenti.

Fatta tale premessa ora vediamo perché nel Crossfit come in tantissime altre discipline sportive è fondamentale essere muscolarmente flessibili e mobili a livello articolare.

Pensate ai principali movimenti, sia con bilanciere che a corpo libero che si svolgono durante un WOD. Questi originano prevalentemente dal Weightlifting e dalla Ginnastica Artistica.

Gli atleti che praticano queste due discipline sono entrambi estremamente flessibili e mobili, elementi imprescindibili per poter praticare questi sport.

mobility CrossFit overhead squat

La grande differenza tra atleti professionisti di queste discipline e il Crossfitter amatoriale e competitor è che i primi hanno seguito sin da tenere età un vero  e proprio addestramento di anni e anni per rendere il loro corpo adatto a svolgere determinati movimenti attraverso sedute quotidiane di stretching e mobilità articolare, mentre i secondi molto probabilmente provengono da anni passati in palestra, da altre discipline o ancora da un passato di totale sedentarietà. 

Mobility e sicurezza

Qui si pone un vero e proprio ostacolo fisiologico. Recuperare tutta la flessibilità e la mobilità articolare necessaria per praticare Crossfit con successo e in sicurezza in poco tempo e in contemporanea ai WOD che si svolgono settimanalmente.

Certamente, i pochi minuti che si dedicano prima e dopo la classe allo stretching e alla mobility non sono sufficienti per ottenere dei veri risultati. 

Pensiamo al crossfitter medio. Dopo 8 ore di ufficio seduto davanti ad un monitor corre al Box per dare tutto se stesso durante il WOD. Questo andrà a stimolare in maniera davvero intensa muscoli, tendini ed articolazioni che non sono certamente preparati a sopportare una tale mole di stress. Senza considerare i frequenti problemi posturali che mediamente tutti hanno. Per questo motivo, molto spesso non si sarà in grado di poter eseguire gli esercizi nella forma corretta. Reiterando questo comportamento, si rischia di incorrere in infortuni più o meno gravi a polsi, gomiti, spalle, ginocchia, schiena ecc.

mobility crossfit gymnastics

Per evitare questo, prima di lanciarsi e fare anche fino a 4 WOD alla settimana, sarebbe importante svolgere allenamenti mirati a migliorare la propria flessibilità  e mobilità articolare almeno con la stessa o ancora meglio con maggiore frequenza degli allenamenti di forza. 

Esempio di una settimana ideale:

Principianti ed Intermedi – 2 WOD a settimana e 2 lezioni di mobilità articolare

Esperti – 3 WOD a settimana  e 3 lezioni di mobilità articolare.

Rieducare la postura e la capacità del corpo a raggiungere determinati range di movimento con la massima naturalezza sarà fondamentale. Soprattutto per allenarsi con i sovraccarichi in maniera sicura e al 100% di se stessi. Infatti solo così potremo affrontare qualsiasi sfida che il nostro WOD ci metterà davanti esprimendo davvero tutta la forza che abbiamo in corpo.