per chi se lo fosse perso ecco la cronaca degli Invitational 2015 e il link per vedere la replica
Event 1: Thuster & Rope Climb
per il primo evento Dave Castro ha scelto una variazione del Fran sostituendo i Pull Ups con le Rope Climb, da eseguire a staffetta. Il primi due round prevedono 21-15-9 thruster (95/65lb) e 4-3-2 rope climb, mentre il terzo e il quarto round la rope climb diventa legless e le rep calano a 3-2-1. Parte subito forte il team Australia con un ottima performance di Toomey, ma sulla legless rope climb Cho, Abbot e Sigmundsdottir recuperano lo svantaggio, Cho è la più veloce e da per prima il cambio a Froning che fa la cosa che gli riesce meglio, vince e porta subito in vantaggio il Team USA, dietro di lui ottima performance di Parker che vale il secondo posto per il Canada, terza l’europa e solo ultimo il Pacifico che dopo un avvio rapido fatica sulle legless rope climb
Classifica dopo il primo evento:
1. USA – 12:25 (6 punti)
2. Canada – 12:30 (4 punti)
3. Europe – 12:47 (2 punti)
4. Pacific – 13:09 (0 punti)
Event 2: Woman Team Speed ladder Clean
Ritorna lo speed ladder come nelle ultima edizione dei Games, questa volta con il Clean, ma la novità più sostanziale è che non verrà utilizzato il bilanciere ma le Atlas Stone. L’evento si divide in due Heat per gli uomini e due per le donne,.
le donne impegnate nell’ Event 2, dovranno completare ognuna 5 reps a 130-lb. stone, t 3 reps a 145-lb. e 1 rep a 160-lb.
la prima Heat delle donne vede il pacifico opposto all’europa.
Partono forte le due ragazze islandesi che non sembrano avere difficoltà con le prime due stone. La Toomey invece si blocca sulla seconda stone e non riesce a sollevarla. Toomey ci aveva confidato venerdì che era molto preoccupata per questo wod in quanto non aveva praticamente mai utilizzato le Atlas Stone e aveva imparato i rudimenti della tecnica solo dopo l’annuncio del workout, la notte scorsa.
Alla fine però la fortuna gira perché il team europa che sembrava poter vincere agevolmente la heat si blocca sull’ultima stone. La Davisdottir riesce agevolmente a completare il suo Clean, ma la Sigmundottir proprio non ce la fa. La Toomey invece si sblocca e riesce a completare i suoi Clean a 145lb e riesce a superare incredibilmente al primo tentativo la rep a 160 lb.
Bel momento di sport, quando alla fine proprio prima del time cap Sara Sigmundottir, guidata dai consigli della sua compagna Davisdottir riesce a completare il suo Clean con la stone da 160 lb. e le due tagliano insieme il traguardo
Le seconda Heat vede fronteggiarsi Canada e USA. Le ragazze di questi due team sembrano molto più preparate delle loro colleghe con le atlas stone e nessuna di loro trova difficoltà neanche con la stone da 160 lb. La più a suo agio sembra essere Camille Leblanc Blazinet che insieme alla sua compagna Emily Abbot si aggiudica il wod precedendo di soli tre secondi il team USA.
Event 2
Canada – 3:06 – 3 punti
USA – 3:09 – 2 punti
Pacific – 4:13 – 1 punti
Europe – 4:21 – 0 punti
Classifica Generale dopo 2 eventi
USA – 8 punti
Canada – 7 punti
Europe – 2 punti
Pacific – 1 punti
Event 3: Men’s Team Speed ladder Clean
Per gli uomini stesso workout ma cambia il peso delle stones: 175 lb. 215 lb. e 250 lb.
come nell’event 2 partono Europa e Pacifico, sulle prime stone le due squadre vanno allo stesso ritmo, è la terza stone a fare la differenza, Guomundsson riesce a fare il suo clean al primo tentativo Koski ci riesce dopo un paio di tentativi falliti, il team Europa termina il proprio workout in 3:42, il ragazzi del Team Pacifico invece non riescono a completare il clean con l’ultima stone e raggiungono il time cap di 5′.
Nella seconda Heat USA e Canada sono chiamate a battere il punteggio del team Europa. Anche in questa Heat la differenza la fa tutta l’ultima Stone. Froning e Parker completano la loro rep facilmente, ma Dan Baley e Vigneault non riescono proprio a completare il Clean con la stone da 250lb. Alla fine proprio a 5 secondi dal time cap Vigneault praticamente “telecomandato” da Lucas Parker riesce a completare la rep e il canada taglia chiude il wod in 4:58.
Event 3
1. Europe – 3:42 (3 punti)
2. Canada – 4:58 (2 punti)
3. USA – CAP+1 (1 punto)
4. Pacific – Cap+2 (0 punti)
Classifica Generale dopo 3 eventi
USA – 9 punti
Canada – 9 punti
Europe – 5 punti
Pacific – 1 punto
Event 4: Push, Lift, Flip
Dopo le fatiche con l’atlas stone si prosegue con il quarto workout.
For time:
25 handstand push-ups (each)
Teammates in static holds
2-rep snatch at each bar (each)
Men: 185/195/205/215/225 lb.
Women: 120/125/130/135/140 lb.
2-rep clean at each bar (each)
Men: 245/255/265/275/285 lb.
Women: 145/155/165/175/185 lb.
50-ft. tire flip
as M/F partners, alternating each flip
Il Team Europe è il più veloce a chiudere i 100 HSPU e si presenta agli snatch seguito a breve distanza da USA e Canada, in ultima posizione il team Pacifico.
Sugli snatch però il pacifico alza il ritmo e riesce grazie soprattutto a Webb e Garard a conquistare la leadership e a presentarsi per primi alla ruota gigante, che “flippano” senza problemi aggiudicandosi il WOD
Dietro di loro il Team USA che riesce a mettersi alle spalle il Canada arrivando così in classifica generale al primo posto prima dell’ultimo Workout.
Chiude la classifica il Team Europe con Kossi in evidente difficoltà con gli snatch.
Event 4
1. Pacific – 7:31 (6 punti)
2. USA – 7:56 (4 punti)
3. Canada – 8:13 (2 punti)
4. Europe – 9:51 (0 punti)
Classifica Generale dopo 4 eventi
1. USA – 13 punti
2. Canada – 11 punti
3. Pacific – 7 punti
4. Europe – 5 punti
Event 5: Synch, Row, Bike, Worm
For Time:
4 synchronized muscle-ups
5 synchronized muscle-ups
6 synchronized muscle-ups
7 synchronized muscle-ups
Men row 500 meters (each)
Women static deadlift hold, 225 lb.
Women row 500 meters (each)
Men static deadlift hold, 315 lb.
Men bike 1,000 meters (each)
Women static hold 135 lb. in front rack
Women bike 1,000 meters (each)
Men static hold 185 lb. in front rack
20 Worm thrusters
10 Worm ground-to-shoulders
Con l’ultimo workout da disputare si giocano la vittoria finale USA e Canada, le speranze di vittoria del team Pacifico sono minime, mentre fuori dai giochi il Team Europa che può solo cercare di superare il pacifico per evitare l’ultimo posto in classifica.
Per l’evento finale un classico degli eventi a team, la prova Sincro. In questo caso il movimento da fare in maniera sincronizzata sono i Muscle Up, due atleti faranno i muscle Bar e due lavoreranno agli anelli. Ogni rep per essere valida deve essere completata con tutti e 4 gli atleti in posizione di Lock out, e solo dopo potranno ripartire con la rep successiva.
Il team Pacifico è il primo a completare i MU e inizia il row seguito dagli altri team. Mentre i ragazzi completano i loro 500 metri di Row le ragazze devono tenere sollevato in due un bilanciere da 225 lb. La stessa cosa faranno poi i ragazzi ma con un bilanciere da 315 lb.
Gli atleti sul Row potranno remare solamente mentre i bilancieri restano sollevati e dovranno fermarsi nel caso in cui venga drogato, fino a quando viene risollevato.
Il team USA conquista la leadership con il Row e seguito dal team Europa si apprestano a completare il km di Assault Bike. in questo caso il meccanismo è lo stesso ma questa volta il bilanciere dovrà essere tenuto in Front Rack.
Sull’Assault bike gli USA restano primi mentre crolla il Team Europa che viene superato sia dal Canada che dal Pacifico
Il Team USA si presenta al Worm seguito a brevissima distanza dal Canada che ha ancora la possibilità di vincere, gli Usa, hanno circa 3 rep di vantaggio inizialmente, ma con il word il team USA può avvalersi dell’esperienza acquisita da Rich Froning agli ultimi Games vinti con il suo team CrossFit Mayhem, e riescono a prendere il largo e chiudono vincendo l’ultimo workout e assicurandosi la vittoria finale del terzo titolo degli Invitational.
E’ una performance incredibile per il team USA considerando che aveva dovuto rinunciare prima a Mat Fraser, poi a Lindsey Valenzuela e all’ultimo al campione in carica Ben Smith, ma quando hai un sostituto che si chiama Rich Froning Jr. tutto è possibile.
Event 5
- USA – 13:52 – 7 punti
2. Pacific – 14:46 – 5 punti
3. Canada – 14:53 – 3 punti
4. Europe – 15:48 – 1 punto
Classifica Finale
1. USA – 20 punti
2. Canada – 14 punti
3. Pacific – 12 punti
4. Europe – 6 punti
puoi vedere la replica di queste incredibili due ore di crossfit qui: