Come Migliorare i Butterfly Pull-up – Imparare il Kipping

4901
Migliorare i Butterfly Pull Up
Imparare o migliorare i Butterfly Pull Up

La nostra natura umana tende sempre a spingere verso il superamento dei limiti in ciò che siamo in grado di fare. Vedere un atleta di spicco nello sport che pratichiamo cimentarsi in gesti tecnici spettacolari ci porta a desiderare di riuscire a fare altrettanto. Nessuno dei nostri primi tentativi avrà mai successo. Il raggiungimento di un nuovo livello di abilità è ottenibile solo attraverso la pratica e la dedizione costante.

I Butterfly Pull Up 

Il mondo del fitness è ricchissimo di esempi su questi gesti tecnici estremamente efficaci e complessi e, tra questi, c’è ovviamente la tecnica del Butterfly Pull-up che si vede nel CrossFit.

Fu Brett Marshall (aka AFT), un atleta di CrossFit OG a mostrare questa tecnica ad un vasto pubblico in un suo video nel quale stabiliva il record mondiale sul Fran, facendo diventare il Butterfly un movimento standard per coloro che volevano definirsi CrossFitter. Nel corso del tempo, pochi movimenti sono stati criticati come questo, tanto dal punto di vista funzionale quanto dal punto di vista della sicurezza. L’utilità del movimento è insindacabile se si studiano le posizioni (ne parleremo senz’altro in un altro articolo), ma la sicurezza è qualcosa su cui discutere.

L’importanza del Kipping

Come fa un neofita a migliorare nel Kipping? Con la sana, vecchia pratica, rep dopo rep. È qui che entra in ballo il discorso sicurezza. Allenandoci ad alto volume per migliorare la tecnica, rischiamo di affaticare i muscoli al punto da ottenere l’effetto opposto, ovvero posizioni sbagliate e pericolose.

Il primo passo: bloccare il movimento

Questo, tuttavia, non deve distoglierci dal nostro obiettivo. I Butterfly Pull-up possono essere divertenti da imparare e sono molto importanti per gli atleti. Un ottimo modo per insegnare il movimento ai neofiti è utilizzare il blocco del movimento.

Utilizzando la presa standard per i Pull-up, con i palmi delle mani rivolti in avanti, i gomiti e le spalle avrebbero un angolo di movimento molto più ampio, rendendo più facile il perdere la posizione assumendone una scorretta. I gomiti che si allargano oltremisura sono uno dei difetti di posizione più comuni.

Se, invece, viene fatta utilizzare agli atleti la presa “reverse”, questi tenderanno a porre automaticamente le spalle in rotazione esterna, facendogli assumere una posizione più stabile. È fisicamente impossibile allargare i gomiti in maniera scorretta mantenendo questa presa. Gli atleti, quindi, potranno concentrarsi esclusivamente sul ritmo del proprio “Kip”.

Una volta che si riesce ad ottenere un Kipping dignitoso in questa posizione, basta cambiare la presa con quella standard e concentrarsi sul mantenere la stessa posizione dei gomiti e delle spalle che si aveva con la presa “reverse”.

Bloccare il movimento non è semplicemente un metodo efficace nell’insegnamento dei Butterfly Kipping Pull-up. Riguarda il porre uno standard che garantisca l’esecuzione di un movimento in maniera fisiologicamente corretta. Può essere utilizzato per movimenti come i Burpee, i Push-up, i Clean, i Deadlift e qualsiasi cosa che si possa fare in un box od in una sala pesi.

Sostanzialmente, il blocco ci permette di allenare un movimento in progressione. Non è lo standard da raggiungere ma un mezzo per migliorare ed apprendere senza rinunciare all’alta intensità per paura di assumere posizioni sbagliate e pericolose ne processo.

 

Hai trovato questo articolo interessante? Prova a scoprire come ottenere il tuo primo Bar Muscle Up!

 

Ecco il link alla versione originale dell’articolo

https://breakparallel.com/blogs/break-parallel-health-and-fitness-magazine/safely-train-and-improve-your-kipping-butterfly-pullup

Previous articleProgredire nel CrossFit – Diventate la versione migliore di voi stessi
Next articleCrossFit Invitational 2017, il riassunto
Da sempre consulente informatico e appassionato praticante di sport. Nuoto a livello agonistico per tutta l'adolescenza, e mi dedico anche all'insegnamento, parallelamente mi dedico anche al Tennis al Calcio e al Body Building, Rugby e Arti Marziali. Incontro nel 2011 il CrossFit e ne sono subito rapito. Nel 2012 corono il sogno di diventare Co-Owner di una centro sportivo, la Golden Dragon Gym a Roma...da li il passo naturale ci porta ad aprire all'interno del nostro centro, CrossFit 753ac uno dei primi box ufficiali affiliati a Roma. In quegli anni maturo l'idea di unire la mia conoscenza informatica alla passione per lo sport ed in particolare il CrossFit. Da questa unione dopo un anno di studio e lavoro nel Luglio 2015 nasce WodNews.it il primo magazine on line in lingua italiana interamente dedicato al CrossFit.