Nike Metcon 1 Rencesione Completa

3680

Il momento che tutti stavamo aspettando è finalmente arrivato, proverò a dilungarmi il meno possibile  in preamboli ma vi confesso che sono molto eccitato dall’idea di provare queste scarpe! Un grande ringraziamento va alla Nike che ha finalmente deciso di entrare in questo mercato non solo con prodotti che strizzavano l’occhio al functional training, ma proprio con una linea dedicata e specificatamente creata per il CrossFit. Secondo noi è sicuramente una buona cosa per tutti i CrossFitter, perché quando un gigante del calibro della Nike entra sul mercato con nuovi equipaggiamenti , inevitabilmente potranno esserci nuove idee e la concorrenza sarà stimolata  a creare sempre prodotti migliori

PRIMA IMPRESSIONE

La prima cosa che ho notato quando ho aperto la scatola,  è di quanto siano incredibilmente più belle dal vivo che in foto…non sto dicendo che erano brutte in foto, ma vederle dal vivo ti fa rendere conto immediatamente della qualità della scarpa e i colori risultano molto più sgargianti che in foto. Tutto trasuda di qualità e cura dei dettagli, dalla suola ai lacci, e la manifattura è di prim’ordine come ti aspetteresti da un prodotto Nike, ovviamente questo è un aspetto molto importante considerando che le scarpe saranno esposte a molte sollecitazioni. 

16158345909_a186e8f680_c

Indossandole la tecnologia Flywire sui lacci dà immediatamente una sensazione di chiusura solida e buon supporto sui lati, la suola a motivi esagonali probabilmente sarà funzionale per la rope climb con  particolare materiale appositamente studiato di “gomma appiccicosa”, ma di questo parleremo nel dettaglio in seguito

Appena calzate la prima cosa che si nota è che non sono affatto strette, e questa non è una notizia da poco per chi è abituato a indossare scarpe da allenamento Nike.

La calzata dal tallone alla punta delle dita risulta veramente molto simile a quella dell Nano, ma la suola più alta ci fa sentire la sensazione di essere più distanziati dal pavimento, queste scarpe hanno una suola molto densa e compatta, studiata appositamente per i movimenti di squat, e ci si rende immediatamente conto di questo appena si indossano le Metcon 1.

Nike però sembra essere andata più verso la direzione di un profilo adatto anche alla corsa oltre che allo squat, venendo incontro a tutte le richieste dei clientio Nano che lamentano la scarsa propensione di quest’ultime per la corsa, sembra ci sia maggior spazio per le dita nella punta della scarpa e questo rende la corsa più confortevole.

Nike Metcon 1

Leggendo le linee guida della taglia, Nike dichiara che la calzata è normale ed effettivamente ci siamo trovati in linea con i parametri indicati.

Riassumendo, la manufattura generale e il feeling di calzata risultano AL TOP!

PROVA IN ALLENAMENTO

IL CHIPPER

il primo allenamento con cui le mettiamo alla prova è un allenamento molto vario con diversi tipi di movimenti, un classico chipper in pieno stile crossfit:

100 wall ball

80 cal row

60 burpee

40 pull up

20 front squat

se c’è un workout per testare le scarpe dovrebbe essere simile a questo! Dalle Metcon 1 ho avuto una buona sensazione di stabilità durante le Wall Ball, ma niente di esagerato, le scarpe gestiscono tutti i movimenti del workout senza intoppi, come esattamente ci si aspetta da una scarpa tecnica, ma la vera sorpresa l’abbiamo provata facendo i Burpee, queste scarpe sembrano costruite appositamente per questo movimento. L’avampiede è dotato di un ottima flessibilità, il che restituisce una buona sensazione di spinta verso l’alto, come se si rimbalzasse sui propri piedi.

Per quanto riguarda i front squat, facendoli con queste scarpe, l’alta densità del tallone da una sensazione di stabilità che ti farà sentire meno l’esigenza di indossare scarpe da Weightlifting e dover cambiare scarpe ad ogni workout, anche se per verificare questo abbiamo bisogno di un workout con carichi pesanti.

16343654782_aa105482df_b

LA CORSA

Abbiamo detto prima che queste scarpe sono concepite anche per fornire un feeling migliore durante la corsa, quindi ora le metteremo alla prova con questo tipo di allenamento. Per il test abbiamo scelto una distanza di 6km, non è una lunghissima distanza per testare una scarpa da corsa, ma voi non siete dei runner ma dei crossfitter, e probabilmente facendo crossfit difficilmente vi capiterà di correre per distanze più lunghe di 6km in un unica sessione. Veniamo al dunque, e rispondiamo subito alla domanda che tutti vi starete facendo….

le Metcon 1 sono migliori delle Nano per la corsa?? probabilmente si, ma non aspettatevi niente di particolarmente migliore o eclatante, rispetto a quello a cui vi hanno abituato le Nano.

L’avvampiate più snello, e le scanalature nella suola restituiscono una sensazione di passo più naturale durante la corsa, ma le differenze finiscono qui. Con una suola così densa purtroppo è inevitabile cha corsa su lunghe distanze risulta ancora poco confortevole come sulle Nano, seppur fattibile. Per eseguire il test abbiamo corso perlopiù su asfalto e solo per piccoli tratti su superfici più morbide, inutile dire che dopo il il quarto chilometro, abbiamo iniziato ad avere la pianta del piede indolenzita. Se attualmente siete abituati a correre con le Nano, non devo spiegarvi nulla, conoscete alla perfezione quella sensazione, se state sperando che vi dica che le Metcon 1 siano una scarpa da running migliore, beh probabilmente è così, ma sono solo leggermente meglio.

15724592853_1dec2dfd42_b

 

1
2
Previous article5 Cose da fare durante il giorno per fare un Wod migliore la sera
Next articleEMOM: I BENEFICI DI QUESTO TIPO DI WOD
Da sempre consulente informatico e appassionato praticante di sport. Nuoto a livello agonistico per tutta l'adolescenza, e mi dedico anche all'insegnamento, parallelamente mi dedico anche al Tennis al Calcio e al Body Building, Rugby e Arti Marziali. Incontro nel 2011 il CrossFit e ne sono subito rapito. Nel 2012 corono il sogno di diventare Co-Owner di una centro sportivo, la Golden Dragon Gym a Roma...da li il passo naturale ci porta ad aprire all'interno del nostro centro, CrossFit 753ac uno dei primi box ufficiali affiliati a Roma. In quegli anni maturo l'idea di unire la mia conoscenza informatica alla passione per lo sport ed in particolare il CrossFit. Da questa unione dopo un anno di studio e lavoro nel Luglio 2015 nasce WodNews.it il primo magazine on line in lingua italiana interamente dedicato al CrossFit.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here