Lo ricordo come se fosse ieri…
Fissavo lo schermo del computer, guardando l’evento finale dei CrossFit Games del 2014:
“Double Grace”
60 Clean and Jerk (135/90)
I migliori atleti del mondo nella categoria maschile se ne stavano in piedi, spalla a spalla, pronti per scatenarsi in battaglia.
Tutti sapevano chi avrebbe vinto…
E lo fece.
Rich Froning Jr. distrusse la competizione, finendo la sua carriera individuale con un’altra vittoria ai CrossFit Games.
La parte più incredibile?
Il suo segreto.
Beh… Lo definisco “segreto”, ma sono certo che altri ne siano a conoscenza. Alcuni potrebbero definirla una “tecnica”. Comunque, NESSUNO ne parla. Io voglio rompere il silenzio:
Rich Froning conta i respiri.
Non sto dicendo “si concentra sul respiro”. Non sarebbe niente di nuovo. Tutti i grandi atleti respirano (e dovresti farlo anche tu). No, quello che sto dicendo è che Rich Froning conta letteralmente i suoi respiri; è come se fosse un robot (magari… lo è?)
Mi sono reso conto della cosa, per la prima volta, proprio nel Double Grace dei Games del 2014. Si prendeva volontariamente un riposo calcolato tra ogni rep.
La durata di tale riposo era scandita dal suo respiro. Due respiri dopo ogni ripetizione, approssimativamente 2.86 secondi tra il momento in cui lasciava cadere il bilanciere e quello in cui lo staccava di nuovo.
Ogni. Singola. Volta.
Non solo nelle prime ripetizioni, lui mantiene lo stesso ritmo attraverso TUTTO il workout. Dopo averlo visto succedere, ho iniziato a guardare ogni video su YouTube che sia riuscito a trovare su Froning. Li ho studiati. Ho preso appunti. Ho utilizzato un cronometro. Volevo essere assolutamente certo che non mi stessi immaginando tutto.
Di certo, Froning è straordinariamente costante.
Come? Usa lo schema del suo respiro come un timer con cui scandire le ripetizioni.
QUINDI, CHE RILEVANZA HA QUESTO PER TE? COME PUOI APPLICARE QUESTA TECNICA?
Come quasi ogni cosa, devi esercitarti! Durante il prossimo workout, che ti trovi ad usare il bilanciere, fare delle pull-up, oppure dei wallball, prova a scandire il riposo tra le rep contando i tuoi respiri.
- Prova a chiudere il “Fran” permettendoti una pausa di tre respiri dopo tra un thruster e l’altro, una pull-up e l’altra;
- Cerca di riuscire a sopravvivere al “Grace” fermandoti per un respiro dopo ogni rep;
- Nel prossimo metcon, cerca di mantenere un ritmo solido e costante senza alterare il numero di respiri di durata delle pause.
Ti servirà del tempo, ma funziona.
Personalmente, ho utilizzato questa tecnica durante i miei allenamenti ed ho riscontrato dei risultati incredibili. Funziona meravigliosamente bene soprattutto in quei workout con tante ripetizioni a carico moderato (come i clean nel WOD 16.2 degli Open!).
Ti sei mai visto woddare in un video? Dovessi tirare ad indovinare, rimarresti di stucco al constatare quanto DAVVERO siano lunghi quei “solo un attimo di respiro” che prendi. A meno che tu non sia dotato di straordinaria autodisciplina, c’è un’ottima possibilità che quel “solo un respiro” si riveli essere una pausa di 15-20 secondi!
(Non mi credi? Fai un video del tuo prossimo workout!)
IL SUCCO DEL DISCORSO:
Quando diventerai consapevole del tuo respiro, vedrai un ENORME miglioramento nelle tue performance.
Inoltre, quando riuscirai a fare un ulteriore passo avanti, implementando il “Segreto di Froning”, sarai arrivato a portare le cose al livello successivo.
TI SFIDO:
PROVALO nel prossimo workout! Sii consapevole delle tue pause. CONTA I RESPIRI!
ecco il link alla versione originale dell’articolo
https://wodnationgear.com/blogs/the-whiteboard/116392452-the-froning-secret-you-havent-heard-about