Quando si approccia al weightlifting, ogni CrossFitter si pone almeno una di queste domande. Ecco finalmente tutte le risposte che cercate!
Perché riesco a sollevare più da Hang che dal pavimento?
Questa è una cosa molto comune, quindi se succede anche a te, non preoccuparti, non sei il solo. La ragione primaria del perché molti si trovano in questa condizione non ha nulla a che vedere con la forza o la velocità. Questo problema dipende semplicemente da una scarsa tecnica durante la “first pull” dal pavimento. Una scorretta “first pull” ti impedisce di trovarti nella stessa posizione corretta che riesci ad assumere partendo da Hang. Uno degli errori più comuni nella “first pull” è quello di “navigare” intorno al ginocchio facendo fare una curva alla linea del bilanciere. Questo ti impedisce di trovarti nella corretta posizione prima di iniziare la “second pull”.
La posizione Hang, specialmente quella High Hang è invece molto facile da assumere da fermo. Più in basso fai scendere il bilanciere e più il movimento diventa lungo. Di conseguenza, sono di più le variabili e gli errori che si possono commettere se non si dispone di un ottima tecnica. In realtà, iniziare un sollevamento dal pavimento dovrebbe darci grandi vantaggi. Possiamo beneficiare della velocità assunta dal bilanciere durante la “first pull” e consentirci quindi maggior accelerazione durante la completa distensione dell’anca nella “second pull”. Per risolvere questo problema poni l’attenzione sulla posizione di partenza. Devi essere a tuo agio in questa posizione. Se riesci ad avere una perfetta posizione di partenza e un movimento iniziale controllato nella “first pull”, vedrai che riuscirai a trovarti nella corretta posizione di Hang anche partendo dal pavimento.
Durante un sollevamento, la barra dovrebbe sbattere sulla mia anca?
Non insegno a cercare il contatto tra anca e bilanciere, ma tutti i miei atleti lo fanno. E io lo faccio. La verità è che avere un punto di contatto tra barra e bacino da molti vantaggi. Ma a mio avviso questo non deve essere forzato durante una fase di apprendimento. Preferisco concentrarmi sulla corretta posizione di “Power” e sulla sua funzione. Quando comincerai a migliorare, inizierai naturalmente a sviluppare il giusto contatto tra anca e bilanciere, senza insegnarlo in maniera forzata. Questo ti permetterà di colpire il bilanciere correttamente verso l’alto e non verso l’esterno. Se si cerca di “insegnare” questo movimento, come risultato probabilmente si otterrà che l’allievo tenterà sempre di sbattere in maniera forzata il bilanciere verso l’anca. E questo porterà inevitabilmente a far rimbalzare la barra lontano dal corpo invece che verso l’alto.
Il mio massimale di Front Squat è molto simile a quello di Back, questo è un bene?
Generalmente i massimali di Front e Back squat dovrebbero essere molto diversi. Per un principiante la differenza tende ad essere di 5/10 kg, per un atleta più esperto può essere di oltre 20kg. La motivazione per cui i due massimali sono simili nei principianti potrebbe essere un prolema di stabilità del core o di scarsa mobilità delle spalle nel front squat. Il Back Squat è una posizione più vantaggiosa perché parte del supporto arriva dalla schiena. Il Front Squat coinvolge maggiormente i muscoli del core per mantenere la barra correttamente sulle spalle. Quindi è un bene avere i due massimali simili? No. Cercate di lavorare maggiormente sullo sviluppo della forza del core e sulla mobility.
Riesco a fare uno Squat Snatch (o clean) quando il peso è basso, ma quando provo con carico maggiore riesco solo a farlo in “power”. Perché?
Chiaramente il tuo problema non è la tua abilità di fare uno squat quando il peso è leggero. Il problema ha due possibili spiegazioni. La prima è legata al comfort e alla forza nella posizione di squat, la seconda in uno scarso posizionamento del bilanciere. Per quanto riguarda il primo problema: quando il carico si fa pesante molti atleti possono avere un blocco mentale e andare in panico a mantenere una posizione bassa sotto al bilanciere. Altri potrebbero avere problemi di mobility che gli impediscono di essere a proprio agio nelle posizioni più basse. Per superare questo problema, lavorate molto sull’overhead squat per lo snatch e sul front squat per il clean. Per quanto riguarda il secondo problema: c’è qualche errore nella tua tecnica che ti fa spostare troppo il bilanciere dalla linea di salita ideale. Se la barra è troppo lontana da tuo corpo sia in avanti che indietro sarà impossibile completare uno squat.